OBIETTORI DI COSCIENZA - TSN BRACCIANO

Vai ai contenuti

Menu principale:

OBIETTORI DI COSCIENZA

ISCRIZIONE

SONO UN OBIETTORE DI COSCIENZA

Posso iscrivermi al Tiro a Segno anche se sono stato un Obiettore di Coscienza?

La necessaria premessa è la rinuncia di detto status che deve essere esercitata presentando apposita dichiarazione irrevocabile presso l'ufficio Nazionale per il Servizio Civile, solamente se sono decorsi 5 anni dalla data in cui si è stati collocati in congedo illimitato (scarica il format della richiesta nella sezione MODULISTICA)
In mancanza di notizie circa la propria posizione matricolare, le stesse possono essere acquisite dagli interessati presso i Distretti Militari di appartenenza (ora Centri Documentali), in modo da poter essere certi del possesso dei requisiti previsti.
N.B. Coloro che, avendo già effettuato la rinuncia e non essendo ancora in possesso della certificazione rilasciata dall'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile di avvenuta perdita dello status, per iscriversi possono presentare una dichiarazione sostitutiva attestante l'avvenuto inoltro della richiesta di rinuncia.

Dopo aver acquisito tale nuovo status

elenchiamo i documenti necessari per l'iscrizione.


Documenti necessari per l'iscrizione

1.
Certificato medico di idoneità all'esercizio non agonistico dello sport del tiro a segno, rilasciato dal medico di famiglia o da un medico operante presso strutture militari o di polizia

(scarica il format del certificato medico nella sezione Modulistica)
2.
Documento d'identità valido e fotocopia dello stesso
   
3. Una fotografia recente formato tessera
4.
Codice fiscale e fotocopia dello stesso
5.
Sottoscrizione della domanda predisposta dalla Sezione con autocertificazione (ai sensi della Legge 28 dicembre 2000, n°445) di:

-essere in possesso della cittadinanza in un Paese dell'Unione europea con domicilio in Italia (per i cittadini non appartenenti all'Unione Europea, la residenza in Italia e sarà necessario allegare copia della carta o permesso di soggiorno in corso di validità)
-l'assenza di condanne penali o procedimenti penali pendenti per delitti non colposi contro le persone commessi con violenza, ovvero per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione
-non aver riportato condanne a pene restrittive della libertà personale per violenza o resistenza all'autorità o per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico - non aver riportato condanne per diserzione in tempo di guerra, anche se amnistiato o per porto abusivo di armi (si può procedere all'iscrizione del soggetto che abbia ottenuto la riabilitazione ai sensi dell'art. 178 c.p.)
-non essere sottoposto a misure preventive previste dalla Legge 27 dicembre 1956 n. 1423.

6. Versare la prescritta quota d'iscrizione

 
Copyright 2017. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu