POLIZIA LOCALE, MILITARI E SOCI UNUCI - TSN BRACCIANO

Vai ai contenuti

Menu principale:

POLIZIA LOCALE, MILITARI E SOCI UNUCI

ISCRIZIONE

FREQUENTATORI PROMOZIONALI

Questa nuova categoria è rivolta a:
1. Appartenenti alle Forze Armate (militari in servizio)
2. Appartenenti ai Corpi Armati dello Stato
3. Magistrati (di ruolo e non)
4. Iscritti all' U.N.U.C.I. (esclusi amici U.N.U.C.I.)
5. Vigili del Fuoco
6. Associati di altre sezioni del T.S.N.
7. Cacciatori (questa categoria d'iscritti prevede alcune limitazioni)
8. U.N.S.I. (Unione Nazionale Sottufficiali Italiani)
9. A.N.S.I. (Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia)
10. A.N.A.R.T.I. (Unione Nazionale Artiglieri d'Italia)
11. U.N.A.I.M. (Associazione Nazionale Arditi Incursori Marina)
12. A.N.A.C. (Associazione Nazionale Arma di Cavallleria)

13. A.N.C.I. (Associazione Nazionale Carristi d'Italia)

14. A.A.A. (Associazione Arma Aeronautica)

15. A.N.M.I. (Associazione Nazionale Marinai d'Italia)

16. A.N.G.S. (Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna)

17. A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato)

18. A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini)

19. A.N.I.E. (Associazione Nazionale Incursori dell'Esercito)

20. A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia)

Presso il Tiro a Segno Nazionale Sezione di Bracciano i militari, gli appartenenti alle forze dell'ordine in servizio, i soci U.N.U.C.I godono di alcune agevolazioni (info in segreteria).


Documenti necessari per l'iscrizione dei militari o appartenenti alle forze dell'ordine e alle polizie locali

1. Tesserino di appartenenza al Corpo e fotocopia dello stesso o certificato di appartenenza al corpo, oppure tesserino Mod. AT e relativa fotocopia

2. Documento d'identità valido e fotocopia dello stesso
3.
Una fotografia recente formato tessera
4.
Codice fiscale e fotocopia dello stesso
NON SARA' NECESSARIO SOSTENERE ALCUN CORSO O PROVA DI TIRO

Documenti necessari per l'iscrizione soci delle

associazioni sopracitate
1. Certificato di idoneità all'esercizio dello sport del tiro a segno rilasciato dal medico di famiglia o da un medico operante presso strutture militari o di polizia con data non anteriore ai 6 mesi  (scarica il format del certificato medico nella sezione MODULISTICA) oppure porto d'armi in corso di validità e fotocopia dello stesso.
2.
Documento d'identità valido e fotocopia dello stesso
3.
Una fotografia recente formato tessera
4.
Codice fiscale e fotocopia dello stesso
5.
Sottoscrizione della domanda con autocertificazione ai sensi della Legge 28/12/2000 n. 455
(modulo da compilare presso la sezione) di:

- essere in possesso della cittadinanza in un Paese dell'Unione europea con domicilio in Italia (per i cittadini non appartenenti all'Unione Europea, la residenza in Italia e sarà necessario allegare copia della carta o permesso di soggiorno in corso di validità)
- l'assenza di condanne penali o procedimenti penali pendenti per delitti non colposi contro le persone commessi con violenza, ovvero per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione
- non aver riportato condanne a pene restrittive della libertà personale per violenza o resistenza all'autorità o per delitti contro la personalità dello Stato o contro l’ordine pubblico - non aver riportato condanne per diserzione in tempo di guerra, anche se amnistiato o per porto abusivo di armi (si può procedere all'iscrizione del soggetto che abbia ottenuto la riabilitazione ai sensi dell 'art. 178 c.p.)
- non essere sottoposto a misure preventive previste dalla Legge 27/12/1956 n.1423.

6. Versare la prescritta quota d'iscrizione
7.
Tessera iscrizione all'Associazione (dell'anno in corso)


 
Copyright 2017. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu